Nel campo delle cure mediche e trattamenti estetici, si sta assistendo ad una vera e propria rivoluzione, volta a privilegiare strumenti curativi non invasivi che sfruttano le proprietà di determinati elementi. In questo articolo vi parleremo dell’ozonoterapia, un metodo curativo molto usato anche nel campo dell’estetica, vediamo insieme a cosa serve e come funziona.
Con Dermaozonjet, l’Estetista ha un alleato in più nel trattamento della pelle!
DERMACLINIQUE® non si ferma qui!
Dermaclinique® grazie al lavoro dei suoi centri di sviluppo, l’innovazione tecnologica dell’ossigeno iperbarico atmosferico incontra quella dei flussi plasmatici ozono-ionizzanti, con risultati straordinari sugli inestetismi della pelle provocati da funghi o micosi, virus e batteri cutanei, e sul processo di invecchiamento della pelle.
Ozonoterapia: definizione e caratteristiche principali
L’ozonoterapia è una tecnica medica ed estetica che consiste nell’impiego di una miscela di ossigeno e ozono per curare alcune patologie; le quantità e il metodo di somministrazione variano a seconda della gravità e del tipo di malattia. Il gas ozono viene miscelato in piccole percentuali con l’ossigeno medicale, producendo il cosiddetto “super ossigeno” un composto dalle molteplici proprietà terapeutiche.
L’ozono composto in ossigeno, si lega alle molecole del sangue producendo effetti benefici all’interno dei tessuti. L’ozono, così miscelato è completamente sicuro per l’individuo e solo se inalato può provocare irritazione. L’ozonoterapia, secondo la maggior parte degli esperti, attiva una serie di processi all’interno dell’organismo favorendone la guarigione così da poter evitare l’assunzione di farmaci.
Come vedremo, l’ozonoterapia non è soltanto riconosciuta come terapia dal Ministero della Salute, ma è usata anche per la cura degli inestetismi della pelle. Viene somministrata esclusivamente da personale specializzato che ha seguito un corso professionale di abilitazione.
A cosa serve l’ozonoterapia
L’ozonoterapia è una tecnica molto diffusa per la cura di alcune patologie, alcune prettamente mediche altre invece legate perlopiù all’estetica.
Tra le patologie mediche curabili con l’ozonoterapia ne menzioniamo solo alcune:
ernia del disco: con l’ozonoterapia l’ernia si secca e si riduce di volume, diminuendo così la compressione sulla vertebra;
dolore lombare o trattamento della cervicale: grazie all’azione dell’azoto e dell’ossigeno il dolore alle aree interessate diminuisce progressivamente e riduce anche le infiammazioni croniche;
artrosi, cefalee: riduce notevolmente l’infiammazione e contribuisce ad alleviare il dolore persistente ed acuto.
L’ozonoterapia è impiegata anche per altre patologie abbastanza gravi come le infezioni ginecologiche e delle vie urinarie, gambe gonfie, ulcere, affaticamento cronico, trattamento post-operatorio, ecc. In campo estetico, invece l’ozonoterapia è particolarmente usata per la cura della cellulite, la ritenzione idrica, i trattamenti anti aging e l’acne.
I metodi di somministrazione dell’ozonoterapia
In base al tipo di inestetismo da trattare, si possono usare diversi metodi, tranne l’inalazione che può portare all’insorgenza di reazioni irritanti.
I principali metodi di somministrazione dell’ozonoterapia sono:
iniezioni sotto-cutanee, intramuscolari o articolari: è il metodo più utilizzato per la somministrazione di ossigeno ed azoto e si può utilizzare in diverse aree del corpo. Le iniezioni vengono eseguite con l’impiego di una piccola siringa in prossimità della zona da trattare;
insufflazioni vaginali, anali o rettali: l’ozono- ossigeno viene introdotto tramite un piccolo sondino nelle aree rettali, vaginali o anali;
per via topica: viene utilizzato un piccolo sacchetto di materiale plastico che isola la zona da trattare e attraverso questo viene fatto fluire l’ozono. Questo trattamento può essere applicato sui piedi, le braccia, le mani e le gambe;
grande o piccola autoemotrasfusione: nel caso della grande autoemotrasfusione si prelevano 180 ml di sangue del paziente, si effettua un trattamento con ozono e ossigeno e poi si rimette in circolo nel corpo; mentre in quella piccola il prelievo di sangue è minore (5-10 ml) e si procede immediatamente all’iniezione;
trattamento idroterapico: viene somministrata al paziente acqua addizionata con ozono.
Ozonoterapia per Estetica
Per quanto riguarda i trattamenti estetici per la cura degli inestetismi della pelle con l’ozonoterapia, il metodo di somministrazione più usato è quello delle iniezioni sottocutanee in prossimità della zona da trattare. Anche per i trattamenti anti aging del viso e del collo si prediligono le iniezioni.
L’ozonoterapia per gli inestetismi della pelle
La miscela di ozono e ossigeno, è stato scientificamente provato che apporta diversi benefici al nostro organismo, difatti ha una forte azione antibatterica e antinfiammatoria, ha un potere antibatterico e antiossidante e produce un effetto benefico sul microcircolo e sul sistema immunitario.
Visti i suoi effetti benefici sul microcircolo e la sua forte azione antinfiammatoria, questo trattamento con l’ozono medicale è soprattutto utilizzato nei centri estetici per curare la cellulite e l’acne. In base alla zona da trattare e alle esigenze del cliente, vengono stabilite il numero delle sedute e la durata.
Nel caso della cellulite, si è dimostrato che l’ozono è in grado di produrre la lisi degli adipociti, riducendo o addirittura sciogliendo immediatamente le cellule di grasso.
L’ozono ha quindi la specifica funzione nel trattamento della cellulite di drenare i liquidi in eccesso e di favorire il microcircolo, riducendo gradualmente l’antiestetico effetto a buccia d’arancia. Per poter ottenere dei risultati nel minor tempo possibile è opportuno programmare di seguire almeno 5-10 sedute, in questo modo l’azione dell’ozono e dell’ossigeno riuscirà a migliorare la ritenzione idrica e ridurrà il gonfiore e renderà più elastica e soda la pelle. Per combattere la cellulite o l’acne con l’ozonoterapia è sempre opportuno rivolgersi a dei centri estetici specializzati in grado di fornire assistenza professionale e qualificata al cliente.
Controindicazioni
Per alcune categorie di persone è sconsigliato l’utilizzo dell’ozonoterapia: