La senna, in particolare le sue foglie, è molto nota per le sue proprietà lassative, ma c’è molto di più da sapere sui benefici della senna che vanta anche proprietà depurative, contro le emorroidi e una capacità di ridurre la ritenzione idrica.
I benefici della senna
Fin dal Medioevo questa pianta viene utilizzata con diverse applicazioni, anche se la costipazione è la condizione principale contro cui questa pianta è efficace.
Tuttavia, in questo articolo vi sveliamo anche gli altri benefici della senna, così come alcune controindicazioni. Prendere un infuso di questa pianta è consigliabile in casi specifici, ma il suo consumo non deve essere mantenuto per troppi giorni.
La foglia di senna viene assunta essenzialmente sotto forma di infusione. È dimostrato che è un rimedio altamente raccomandato per combattere rapidamente la stitichezza, contribuendo indirettamente a risolvere altri problemi come le emorroidi.
Le proprietà e i benefici della senna devono essere conosciuti per sfruttare al meglio questa pianta per la nostra salute. La senna ha anche importanti controindicazioni che occorre conoscere prima di consumarla.
1. È molto lassativa
Come dicevamo sopra, questo è uno degli usi più importanti di questa pianta: un infuso può trattare la stitichezza con grande efficacia a brevissimo termine. Deve comunque essere una soluzione puntuale, non un prodotto da usare ripetutamente.
2. Contribuisce a prevenire le emorroidi
Le emorroidi possono essere facilmente ridotte ed evitate grazie alla foglia di senna. Questo è legato al punto precedente poiché è la stitichezza cronica che di solito porta a questo disturbo.
3. Ha proprietà depurative
Tra i benefici della senna c’è anche il suo effetto depurativo. Un’infusione di foglie di senna è ideale per disintossicare il corpo. È uno dei motivi per cui questa pianta è stata utilizzata anche come dimagrante, anche se bisogna essere molto prudenti nel suo uso per questo scopo.
4. Diminuisce la ritenzione di liquidi
L’eliminazione dei liquidi è favorita dalle foglie di senna. Questa pianta ha proprietà diuretiche, il che favorisce la capacità del corpo di combattere la ritenzione di liquidi. Inoltre aiuta a migliorare il tono muscolare delle vie urinarie, favorendo l’escrezione delle urine.
Quando e come preparare un’infusione di foglie di senna
L’infusione è come detto un modo semplice per sfruttare i benefici della senna: non è necessario fare nulla di molto diverso rispetto a quando si prepara un infuso di un’altra pianta, ma ci sono alcune cose che è bene commentare.
In primo luogo, si trovano preparati contenenti foglie di senna ma anche altre piante medicinali. Alcune delle più comuni possono essere lo zenzero, il finocchio o la menta. In parte aiutano ad ammorbidire il sapore amaro della foglia di senna, ma apportano anche tutte le sue proprietà e benefici all’infusione.
Per prepararla basta lasciarla in acqua calda ma è meglio non bollirla per evitare che sia irritante per le mucose. Si consiglia di lasciare l’infusione a riposo per qualche minuto in modo che l’acqua assorba tutte le sostanze benefiche.
La cosa migliore è consumarla prima di andare a letto per sfruttare i suoi effetti lassativi, infatti se fatto in questo modo è molto probabile che si andrà in bagno in piena normalità la mattina del giorno successivo.
Controindicazioni
Le proprietà e i benefici della senna sono chiari, ma bisogna anche sapere che presentano alcune controindicazioni. Questa pianta può avere effetti negativi sulla salute se non si tiene conto di queste.
Gravidanza e allattamento
Una donna incinta non dovrebbe prendere infuso di foglia di senna perché questa pianta stimola la muscolatura liscia e potrebbe causare contrazioni premature con rischio di aborto.
Anche le donne che allattano devono evitare di consumare questa pianta per l’effetto lassativo sull’apparato digerente del bambino. Ciò presenterebbe una serie di complicazioni inutili che lascerebbero la creatura in una situazione vulnerabile.
Troppo consumo di energia
Non si consiglia il consumo di questa pianta per più di due settimane in quanto può comportare gravi effetti collaterali come complicazioni epatiche, cardiache o intestinali.
Dimagrire con le foglie di senna
Ci sono molte persone che ricorrono alla foglia di senna per perdere peso. Tuttavia, non si consiglia di utilizzare questa pianta per questo scopo per la sua incidenza imprecisa e inefficace sul metabolismo.
Per dimagrire il metodo più efficace è sempre quello di avere una dieta equilibrata ricca di alimenti come verdure, frutta, e legumi e lontano da prodotti industriali.
Problemi digestivi
La foglia di senna può causare disturbi gastrointestinali come diarrea nel caso di uso eccessivo. Il suo consumo è inoltre controindicato in caso di problemi digestivi, ulcere, ecc.
Persone allergiche
Ci sono persone che hanno presentato reazioni allergiche alle foglie di senna. È consigliato dunque che quando si prende per la prima volta un infuso di foglie di senna lo si faccia in piccole quantità e gradualmente. In questo modo si può osservare se si verifica una qualche reazione allergica, sempre legata al gonfiore di alcuni tessuti.
Non è comune, ma l’infiammazione potrebbe colpire parti del viso come le labbra. D’altro canto, occorre prestare attenzione nel caso in cui il gonfiore delle vie respiratorie provochi difficoltà respiratorie.
Reazione con alcuni farmaci
Assumere un infuso di foglie di senna non è raccomandato se si prendono alcuni farmaci. È stato osservato che infatti può avere un’interazione dannosa: se si sta assumendo medicine è appropriato consultare il medico per sapere se è possibile consumare un infuso di senna ed essere sicuri che si possa veramente godere dei benefici della senna .
Lascia un commento